Il secondo lungometraggio di Joachim Trier è un film di una tristezza e di una bellezza disarmanti. La droga, la solitudine, la speranza, la disperazione...
Quando un hipster massimalista con tanto di baffi e pelata (foto qui) decide di fare un horror, bisogna sempre mettere mano alla pistola. Il tipo..
Ne sono passati di anni da quando, nel lontano 1974, Tobe Hooper sconvolse la “maniera” dell’horror con The Texas Chainsaw Massacre. Un film indimenticabile e..
Lars von Trier scrive per il suo amicone Thomas Vinterberg un film tanto cool quanto crudele e spietato. Una banda di ragazzi e le loro..
Quanto ci manca Twin Peaks? Come sono vuoti e tristi i lunedì senza quell’ora passata in apnea nel mondo incantato di Lynch e Frost? Tanto...
Il grosso problema di Bojack Horseman è che finisce troppo presto. Dodici episodi da nemmeno mezzora sono troppo pochi per soddisfare la nostra sete di..
Si è tenuta la scorsa notte al Microsoft Theatre di LA l’edizione numero 69 degli Emmy Awards aka gli Oscar della tv. Stephen Colbert ha..
Piccolo cult del 1990, Riflessi sulla pelle (The Reflecting Skin) di Philip Ridley, è un gioiellino di genere, spiazzante e affascinante ancora oggi. E’ il..
Uscirà il 20 ottobre Anthology: Movie Themes 1974-1998, nuovo album di John Carpenter, dedicato alle rivisitazioni dei suoi classici. Tra questi classici c’è Christine, theme song..
Dunkirk è un filmone. Inutile fare tanti giri di parole e perdersi in papiri infiniti. Abbiamo perciò deciso di andare per punti, schematizzando la classica..